CAMPIONI D'ITALIA
   Anno Sportivo 2005/2006  
 
 
 LA S. DI P. ANDERLINI CIMONE È CAMPIONE D'ITALIA UNDER 16 MASCHILE

Grandissimo BIS in due settimane

E sono 3. Dopo i due fantastici successi dell'Under 14 (Boy League e Campionato Fipav), anche l'Under 16 Maschile regala il tricolore alla Scuola di Pallavolo Anderlini.

I ragazzi di Cristian Bernardi hanno compiuto un vero e proprio capolavoro andando a vincere l'edizione del Campionato Under 16 più combattuta e, forse. di livello più alto degli ultimi anni. Dopo non avere praticamente conosciuto ostacoli nelle fasi provinciali, regionali ed interregionali, la Scuola di Pallavolo si è presentata a Lamezia Terme conscia del fatto di essere una delle più serie candidate al titolo, ma anche che il cammino sarebbe stato denso di insidie. Insidie che si sono immediatamente materializzate al momento del sorteggio quando l'urna ha confezionato per Setti e compagni uno dei gironi più ostici con Trento, Schio e Napoli.
Subito esordio spumeggiante giovedì pomeriggio con un brillante 3 a 1 su Trento, poi quarta classificata alla fine dell'intera manifestazione, doppiato il giorno successivo dal 3-0 con Napoli e dal 3-1 su Schio che regala ai ragazzi della Scuola di Pallavolo Anderlini il primo posto nel girone ed un quarto di finale più abbordabile con i Diavoli Rosa di Milano.
Pronostico rispettato ed agevole 3-0 che proietta la SdiP in semifinale e quindi nelle prime quattro squadre della manifestazione.
A questo punto tutte le squadre presenti sono di valore assoluto ed alla Scuola di Pallavolo tocca la grande sorpresa della manifestazione, il Taranto Volley. I primi due set in favore dei ragazzi di Bernardi e Mazzucchi lasciano presagire un successo piuttosto agevole.
Niente di tutto questo. Si spegne la luce e ci troviamo sotto 12-9 al tie break quando un Marco Bigiani superstar conduce per mano i propri compagni al 15-13 conclusivo ed alla sudatissima finale per il tricolore.
L'avversario è quello che tutti si aspettavano: Cuneo.
Il primo set viene dominato, il secondo è dei piemontesi, il terzo è nostro in volata, il quarto ancora di Cuneo.
Anche stavolta è il tie break a decidere le sorti dei nostri ragazzi ed anche stavolta sono loro a spuntarla sul filo di lana 15-13.
La Scuola di Pallavolo Anderlini, che non aveva mai vinto un titolo italiano, si trova per la terza volta nel giro di pochi mesi a festeggiare un titolo di Campione d'Italia, ma vi assicuriamo che la gioia è la medesima ed è come tutte le altre volte assolutamente indescrivibile. Come è assolutamente indescrivibile il lavoro svolto in questi due anni da questi ragazzi, da questo staff tecnico e dirigenziale a cui andrebbero dette tantissime cose, ma a cui in questo momento ci sentiamo di dirne solamente una: GRAZIE!!!! Al momento delle premiazioni due ulteriori soddisfazioni Davis Krumins è stato eletto miglior palleggiatore della manifestazione al pari di Yordan Galabinov miglior opposto.

L'UNDER 16 FEMMINILE VICE-CAMPIONE D'ITALIA
Veramente per un pelo la giornata di ieri non è diventata leggenda. Mai nella storia della pallavolo italiana una medesima società era arrivata a giocarsi in contemporanea ad oltre mille chilometri di distanza l'una dall'altra le due finali dei Campionati Under 16 Maschile e Femminile.
Le ragazze della Scuola di Pallavolo Anderlini per oltre un'ora e mezza di gioco ci hanno illusi addirittura di vincerle entrambe.
Solo un'In Volley Chieri veramente superlativo, che ha saputo fare fronte da grandissima squadra al prepotente ritorno delle ragazze di Roberta Maioli, ha impedito un'accoppiata da sogno. Siamo partite dal fondo per raccontare una favola anch'essa eccezionale per un gruppo di ragazze che da qualche anno a questa parte stanno scrivendo una delle pagine più belle della storia della Scuola di Pallavolo Anderlini.
Anche per loro, come per i fratellini del maschile, l'approccio a queste Finali Nazionali non è stato di quelli psicologicamente più facili. Dovevano giocarsi "quasi" in casa (a Carpi) una Finale Nazionale con la consapevolezza di poter ambire quantomeno al podio.
Girone eliminatorio vinto senza grandi patemi.
Subito 3-0 con la Libertas Fiume Pordenone e doppio 3-1 con Marsciano e Centro Ester Napoli per un primo posto finale molto ambito in quanto consentiva l'accesso diretto alle semifinali e consentiva di risparmiare preziose energie evitando di giocare il pericoloso spareggio tra le seconde e le terze del sabato mattina.
La prima sorpresa arriva nel frattempo dall'altro girone dove, a fronte del preventivato dominio di Chieri, si verifica la clamorosa sconfitta della Pro Patria Milano contro Falconara che relega le temute lombarde al terzo posto e le colloca nell'altra parte del tabellone. La semifinale quindi è contro Falconara che batte 3-1 Napoli nello spareggio. Partita strana.
Le ragazze della Scuola di Pallavolo dominano il primo set, si addormentano nel secondo e consentono alle marchigiane di impattare sull 1 pari, per poi riprendere la loro marcia inarrestabile nel terzo e quarto set.
Per molte delle atlete della SdiP è la seconda finale nazionale consecutiva (lo scorso anno Finale Nazionale Under 14 a Darfo - Boario Terme).

L'ostacolo questa volta viene sempre dal Piemonte, ma oggi si chiama In Volley Chieri, le campionesse italiane uscenti.
Nei primi due set la resistenza di Gennari e compagne è limitata alle prime fasi di gioco, mentre dal terzo set in avanti la partita cambia.
Forse sono le avversarie a mollare un pò la presa, forse è la consapevolezza delle nostre di non avere più nulla da perdere, ma adesso la corazzata piemontese vacilla.
Il terzo set è delle nostre che se lo aggiudicano in modo perentorio.
Nel quarto siamo sempre in partita, anzi a più riprese sfioriamo il colpo del ko e solo sul finire ci arrendiamo alla loro maggiore esperienza.
Le lacrime rigano il volto di molte di loro, ma è immediatamente il momento di rialzare la testa siamo VICE CAMPIONI D'ITALIA.
Resta il rimpianto di non poter sapere cosa sarebbe successo se fossimo riuscite a portale al tie break, ma sappiamo con certezza cosa succederà da oggi in avanti: queste ragazze lavoreranno ancora più duro per essere loro l'anno prossimo a salire sul gradino più alto del podio. E mentre i pianti lasciano il posto ai sorrisi ed alla coscienza di quanto di bello è stato fatto nell'arco di questa stagione, ci rimangono almeno un paio di considerazioni. La prima sta nel fatto che se è strameritato il premio come miglior palleggiatrice ad Elisa "Bubu" Lancellotti, in cuor nostro, sappiamo benissimo che anche altre sue compagne ne avrebbero meritato di analoghi in altre categorie. La seconda parte da un doveroso ringraziamento, non solo alle ragazze, ma a tutto lo staff tecnico e dirigenziale, Roberta Maioli e Marco Amiens prima di tutti, ma anche al preziosissimo Fabrizio Fregosi, per non dimenticare l'attento lavoro svolto nell'arco della stagione da Alessandro Lancetti.

QUARTO POSTO PER LA JUNIOR LEAGUE
Se non si fosse disputata il week end scorso, probabilmente, ora saremmo a celebrare l'ennesimo successo straordinario della Scuola di Pallavolo Anderlini.
Il rischio è invece che passi in secondo piano un risultato che ha dell'incredibile. Un gruppo di ragazzi interamente composto da modenesi che arriva a sfidare senza assolutamente sfigurare delle vere e proprie corazzate come Sisley, Bre Banca e Lube.
L'obiettivo, che in queste condizioni non poteva essere altro che quello di superare il girone eliminatorio, è stato brillantemente ottenuto con la vittoria per 3-0 su Latina, poi la semifinale con Treviso e la successiva finalina con Macerata entrambe perse con onore per 3-1 sono servite a confermare la validità del lavoro di questo gruppo e dei suoi tecnici.

Vai al sito della Scuola di Pallavolo Anderlini




This report has been generated by IntertechOnLine - IntertechOnLine has been developed by INTERTECH ITALIA