LA STAGIONE SPORTIVA 2023/2024
   Anno Sportivo 2023/2024 Riassunto delle principali novità normative Nazionali riferite all'attività territoriale
 
Riportiamo le principali modifiche alle normative federali riscontrate, rispetto all'anno sportivo passato, e riferite all'attività territoriale, alcune delle quali già presenti lo scorso anno ma ribadite vistane l'importanza.

  • CAMPIONATI di CATEGORIA MASCHILE e FEMMINILE -
  • Il Consiglio Federale ha confermato che le fasi Territoriali e/o Interterritoriali dei campionati Under 15/M, 17/M e 19/M dovranno prevedere la disputa per ogni squadra di almeno 8 gare mentre ha deciso che le fasi Territoriali e/o Interterritoriali dei campionati Under 14/F , 16/F e 18/F dovranno prevedere la disputa per ogni squadra di almeno 10 gare


  • SOSTITUZIONE DEL PRESIDENTE (già in vigore da A.S. 22/23)
    Per la sostituzione del Presidente, il Sodalizio dovrà richiedere l'intervento del R.A.O. C.T., scrivendo all'indirizzo mail tesseramento@fipav.mo.it, al quale dovrà presentare il modulo "D1" compilato a mezzo del "tesseramento on line", completo dei dati e firmato dal presidente uscente; si dovrà consegnare anche la copia del verbale del consiglio direttivo che attesti la nomina del nuovo presidente e si dovrà eventualmente restituire la vecchia "smart card/token" per l'utilizzo della firma digitale (entro giorni 10), se ancora in possesso.
       Oltre al modulo "D1" e il verbale di cui sopra il Presidente della società dovrà inviare al RAO Territoriale all'indirizzo mail tesseramento@fipav.mo.it i seguenti documenti
    • copia della propria carta di identità
    • copia del proprio codice fiscale
    • indicare un numero di cellulare operativo
    • comunicare un indirizzo mail che si legge frequentemente

    La Società deve inoltrare copia del certificato di attribuzione del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ove risultino i dati relativi al codice fiscale dell’associazione ed il nominativo del legale rappresentante attuale, nonché copia del documento di identità e codice fiscale del medesimo. Entrambi i documenti devono pervenire in un unico file ed in formato pdf al seguente indirizzo email: registro@coni.it


  • CONTRIBUTO AFFILIAZIONI E RIAFFILIAZIONE - Il Consiglio Federale FIPAV ha modificato le modalità di versamento della riaffiliazione che è stata confermata ad euro 450,00 per le Società che di serie C-D e campionati di 1ª, 2ª e 3ª Divisione
    Sono stati applicati importanti aumenti per PRIMA AFFILIAZIONE e RINNOVO Affiliazione per le Società che partecipano alle attività di Sitting Volley, Volley 3 e anche solo ai campionati di categoria
    Qua la tabella riassuntiva in breve
    Tipo Versamento Importo Euro

    RIAFFILIAZIONE (***)
       
    società di massima serie: C-D-1ª-2ª-3ª Div. (4) 450,00
    Solo attività Camp. di Categoria e Volley S3 (4) 200,00
    Solo attività Volley S3 o Sitting Volley (5) 130,00
    Solo attività Beach Volley (5) 190,00

    PRIMA
    AFFILIAZIONE
       
    Attività ordinaria (4) 220,00 ATT
    Solo attività Camp. di Categoria e Volley S3 (4) 200,00
    Solo attività Volley S3 o Sitting Volley (5)130,00
    Solo attività Beach Volley (5)190,00


  • RINNOVO AFFILIAZIONE - Il rinnovo affiliazione deve essere effettuato entro il 30 settembre
    Per la sola attività di Promozionale; Beach Volley e Sitting Volley il rinnovo della affiliazione è possibile entro il 1 Marzo 2024.


  • CESSAZIONE AFFILIAZIONI D'UFFICIO - Dal 1° ottobre 2023 per le Società non riaffiliate sarà attivata la procedura per la dichiarazione d'ufficio di cessazione dell’affiliazione con conseguente svincolo degli atleti, che potranno tesserarsi di nuovo con altro sodalizio usando il modulo di primo tesseramento, successivamente alla delibera suddetta.


  • TESSERAMENTO DI ATLETA PER IL QUALE NON È SIA STATO CONFERMATO IL VINCOLO SOCIETARIO
    Gli atleti per i quali non è stato confermato il tesseramento entro il termine del 30 settembre 2023, sono automaticamente liberi da vincolo.
    A far data dal 1 ottobre 2023 possono tesserarsi, come 'primo tesseramento' con qualsiasi società previo accertamento dell'effettivo mancato rinnovo del precedente tesseramento.


  • NORMATIVA TRANSITORIA SULLA SCADENZA DEL VINCOLO
    (Art.10 ter, comma 2 e Art.69, comma 1 dello Statuto Federale):
    1. A far data dall’1 luglio 2023 entrerà in vigore la abrogazione del vincolo sportivo di cui al D.Lgs. 36/2021 e s.m.i. per i nuovi tesseramenti – primo tesseramento assoluto - atleti mai tesserati in FIPAV -
    2. A far data dall’1 luglio 2024 entrerà in vigore la abrogazione del vincolo di cui al D.Lgs 36/2021 per tutti i tesseramenti che costituiscono rinnovi, senza soluzione di continuità, di precedenti tesseramenti.
    3. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, sino al 30 giugno 2024 continuerà a trovare applicazione sia la normativa sul vincolo sportivo vigente in epoca anteriore al 22 ottobre 2021, che quella introdotta in epoca successiva alla predetta data a seguito di delibera n. 320 del 22 ottobre 2021 della Giunta Nazionale del CONI.
    4. Il Consiglio Federale stabilirà i criteri, i parametri e le modalità di determinazione delle indennità e dei premi di cui all’art.10 ter dello Statuto approvato con delibera n.34 della Giunta nazionale del CONI del 23 febbraio 2023.


  • SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO
    Per quanto riguarda lo scioglimento del vincolo consultare la normativa di riferimento nazionale.
    In ogni caso è possibile procedere allo scioglimento del vincolo per gli atleti di società che non effettuano attività, anche quando il termine ultimo per l'iscrizione ai campionati scade prima del 31 marzo 2024, previa dichiarazione del competente Comitato Territoriale e sentito il Comitato Regionale.


  • TRASFERIMENTO ATLETI - Riportiamo in breve le date termine, stabilite da Federvolley, per i trasferimenti atleti/e verso i campionati territoriali e regionali.
    Le altre date possono essere recuperate dalla normativa presente sulla Guida Pratica On Line.
    Serie di provenienzaPeriodoNote
    CAMPIONATO DI DESTINAZIONE - SERIE BM, B1F e B2F
    Qualsiasi serie di provenienza Dal 1 Luglio 2023 al
    al termine girone di andata
    Ammesso anche il secondo trasferimento anche per atleti già scesi in campo
    CAMPIONATO DI DESTINAZIONE - SERIE C e D M/F
    Qualsiasi serie di provenienza Dal 1 Luglio 2023 al
    1 Febbraio 2024 ore 12,00
    Ammesso anche il secondo trasferimento solo per atleti mai scesi in campo previo parere vincolante del Comitato Regionale Fipav
    CAMPIONATO DI DESTINAZIONE - Serie PROVINCIALI 1D, 2D e 3D
    Qualsiasi serie di provenienza Dal 1 Luglio 2023 al
    1 Febbraio 2024 ore 12,00
    Ammesso anche il secondo trasferimento solo per atleti mai scesi in campo previo parere vincolante del Comitato Territoriale Fipav
    CAMPIONATO DI DESTINAZIONE - Campionati CATEGORIA fino all'Under 14
    Qualsiasi serie di provenienza Dal 1 Luglio 2023 al
    1 Febbraio 2024 ore 12,00
    Ammesso il secondo trasferimento solo per atleti mai scesi in campo previo parere vincolante del Comitato Territoriale Fipav
      CAMPIONATO DI DESTINAZIONE - Campionato di CATEGORIA UNDER 13
    Qualsiasi serie di provenienza Dal 1 Luglio 2023 al

    28 Marzo 2024 ore 12,00
    Ammesso il secondo trasferimento solo per atleti mai scesi in campo previo parere vincolante del Comitato Territoriale Fipav


    Per secondo trasferimento, nei casi in cui è previsto, si intende con nulla osta o prestito di un atleta che nella stagione agonistica 2023/2024 sia stato tesserato con nulla osta o con modulo di primo tesseramento.


  • PRESTITO ATLETI - MODIFICA DURATA (in vigore già dal 2022/2023) - Ricordiamo che sono cambiate le norme relative al prestito, o altrimenti detto trasferimento a tempo determinato, (MODULO L), per un anno di un atleta ad altro sodalizio.
    Si precisa che da questa stagione sarà possibile concedere la/o stessa/o atleta in presto fino ad un massimo di tre stagioni consecutive (la norma non è retroattiva).
    Se la società di appartenenza dell'atleta si scioglie, il vincolo dell’atleta decade alla fine dell'anno di prestito. Gli atleti in posizione di prestito rientrano alla società di appartenenza al termine della stagione sportiva (30 giugno 2024 – Art. 40 comma 4 del Regolamento Affiliazione e Tesseramento)


  • OBBLIGO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI DI SERIE SQUADRE DI SERIE A1F-A2F - Ricordiamo che sono cambiate le norme che definiscono gli obblighi di partecipazione ai campionati; le Società di serie A1 e A2 Femminile dovranno partecipare , ad uno dei seguenti campionati: Serie B2, C, D o Prima Divisione con atlete under 20 e con un massimo di due atlete fuori quota.


  • CESSIONE DIRITTO SPORTIVO SERIE BM, B1F, B2F - Modifica alla Guida Pratica comunicata da Federvolley il 30 giugno
    È possibile la cessione dei diritti dei campionati di serie BM* - B1F - B2F* tra società dell'intero territorio nazionale (*) che rispondano ai seguenti requisiti:
    Per acquisire un titolo di serie BM - B1F - B2F 2023/2024 la società che acquisisce:
    1. Non deve essere stata esclusa da un campionato di serie nazionale nelle ultime due stagioni 2021/2022 - 2022/2023;
    2. Deve aver disputato nelle ultime due stagioni 2021/2022 - 2022/2023 almeno un campionato di serie A1-A2-A3-B-B1-B2 o C ovviamente nella stessa sezione (M. o F.) del titolo che acquisisce;
    3. Deve aver disputato nelle ultime due stagioni 2021/2022 - 2022/2023 almeno 2 dei 4 campionati di categoria U19-17-15-13 per il settore maschile ed almeno 2 dei 4 campionati di categoria 18-16-14-13 per il settore femminile per stagione ovviamente nella stessa sezione (M. o F.) del titolo che acquisisce;