|
LA STAGIONE SPORTIVA 2025/2026
|
|
Anno Sportivo 2025/2026 |
Riassunto delle principali novità normative Nazionali, Regionali riferite all'attività territoriale
|
|
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18 luglio 2025
Riportiamo le principali modifiche alle normative federali e regionali riscontrate, rispetto all'anno sportivo passato, e riferite all'attività territoriale, alcune delle quali già presenti lo scorso anno ma ribadite vistane l'importanza.
Con il simbolo sono indicate gli inserimenti e/o modificazioni rispetto all'ultima comunicazione
- TARIFFE -
Il Consiglio Federale ha deliberato un aumento di tante voci del tariffario, vi invitiamo a prendere visione del documento contenuto nellla Guida Pratica
- ISCRIZIONE DI PIÙ SQUADRE A CAMPIONATO DI CATEGORIA - GRATUITÀ -
Segnaliamo che tra le novità della Guida Pratica è indicato che campionati di categoria, le Società che iscriveranno due o più squadre ad un campionato dovranno effettuare il versamento solamente per una squadra; dalla seconda in poi nulla è dovuto come quota di iscrizione.
La gratuità è comunque riferita a squadre di uno stesso campionato.
- DIRITTI DI RIPESCAGGIO -
A pag. 24 Guida Pratica Campionati è riportato che alle società che acquisiscono un titolo (esclusi quelli di SuperLega, A2 e A3 maschile) non si trasferisce anche l'eventuale diritto di ripescaggio della società cedente. Si prevede una deroga a tale principio nel solo caso in cui l'acquisizione avvenga tra due società dello stesso Comitato Territoriale.
- CAMPIONATI di CATEGORIA FEMMINILE -
Il Consiglio Federale ha confermato che dalla stagione 2026/2027 i campionati di categoria del settore femminile saranno Under 15, Under 17 e Under 19
- SECONDO LIBERO -
A pag. 45 a Guida Pratica Campionati si trovano le norme relative all'utilizzo del SECONDO LIBERO .
Si evidenzia (visti alcuni casi della scorsa stagione) in particolare che
- qualora questa norma all’inizio della gara sia disattesa, il giudice sportivo, in sede di omologa,
dovrà sanzionare la società con una multa pari a:
• € 100,00 per i campionati di Under 13, Under 14 ed Under 15;
• € 150,00 per tutti gli altri campionati.
Qualora, invece, la non osservanza della norma sia dovuta all’allontanamento di uno dei due Libero durante la gara, sarà necessario provvedere a ridesignare un giocatore quale Libero.
In mancanza di tale ridesignazione, il Giudice Sportivo sanzionerà, in sede di omologa, la società con una multa di Euro 500,00.
Tra la CASISTICA evidenziamo il seguente punto:
• Squadra consegna agli UdG CAMP3 con all'interno un numero di atleti superiore a 12, ma un solo Libero (12+1 o 13+1). Gli UdG OBBLIGHERANNO la Squadra a modificare il CAMP3, se ciò non dovesse avvenire, la gara non inizierà.
- RICONOSCIMENTO DEI PARTECIPANTI ALLE GARE -
È consentito il riconoscimento attraverso l’App dei servizi pubblici denominata “IO” in cui è possibile caricare la versione digitale della patente di guida e la carta europea della disabilità.
ATTENZIONE
Sono valide le autocertificazioni (in carta semplice) sulla quale dovrà essere apposta:
a. Fotografia dell'atleta
b. Nome, Cognome, data e luogo di nascita
c. Firma dell'atleta (o genitore se l'atleta è minorenne) sulla foto
L’autocertificazione potrà essere apposta anche sulla fotocopia del documento.
Tutto quanto sopra riportato prevede il ritiro da parte dell’Ufficiale di Gara e la documentazione dovrà essere inviata, unitamente agli atti della gara, al Giudice Sportivo di competenza.
Al momento la norma è in fase di verifica anche a livello Regionale affinchè sia possibile trovare una modalità operativa che non preveda il ritiro della "certificazione di riconoscimento" da parte dell'arbitro
- TORNEO UFFICIALE (CON ALMENO 3 SQUADRE) - SOCIETÀ NAZIONALI -
Da questa stagione sportiva tutte le Società Nazionali che vorrà organizzare un Torneo oppure una amichevole dovranno effettuare la richiesta su TessOnLine.
Ciascuna società organizzatrice dovrà accedere al proprio spazio personale del Tesseramento OnLine ed effettuare la richiesta.
La procedura completa è a pag.54 della Guida Pratica Campionati
Si specifica che per i tornei nazionali e internazionali che coinvolgono una o più rappresentative nazionali e regionali (giovanili, senior, CQR o CQT), il termine di presentazione delle domande deve essere di almeno 20 giorni prima della manifestazione, per consentire la necessaria approvazione da parte del Consiglio Federale.
I codici tornei/coppe da inserire all’atto della richiesta di Torneo, sono:
TO: Torneo organizzato dal CR o CT
TA: Tornei autorizzati da Fipav Nazionale, CR o CT organizzati da società
- ALTEZZA RETE UNDER 13 6 vs 6 E 3 vs 3 -
L'altezza della rete nei campionati Under 13 Maschili sia 6x6 che 3x3 è stata portata a 2,15 metri
- NORME TECNICHE UNDER 13 6 vs 6 E 3 vs 3 -
Potrà essere inserito a Camp3 lo Smart Coach.
In questo caso non sarà obbligatoria la presenza del Primo Allenatore
- NORME TECNICHE UNDER 14 FEMMINILE -
Potrà essere inserito a Camp3 lo Smart Coach. In questo caso non sarà obbligatoria la presenza del Primo Allenatore
L’Allievo Allenatore Praticante potrà essere inserito a Camp3 in qualità di primo Allenatore in Under 14 Femminile.
- NORME TECNICHE UNDER 17 -
Nella categoria Under 17 Maschile sarà obbligatorio il primo tocco di ricezione in Bagher.
Non è più possibile far partecipare atleti fuori quota
- NORME TECNICHE UNDER 15 -
Non è più possibile far partecipare atleti fuori quota
- DIVIETO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI DI SERIE - ANNI 2014 e segg. -
Si precisa che per delibera Federale atlete e atleti nate/i nell'anno 2014 e successivi non potranno partecipare a nessun campionato di serie. Tale norma non è derogabile.
- FINALI NAZIONALI UNDER 19 MASCHILE E UNDER 18 FEMMINILE -
Per le Finali Nazionali dei campionati di Under 19 Maschile e Under 18 Femminile verrà pubblicata una nuova formula. Si precisa che la formula di questi campionati non prevederà
la partecipazione di 28 squadre.
- FINALI NAZIONALI UNDER 17 MASCHILE, UNDER 15 MASCHILE, UNDER 16 E UNDER 14 FEMMINILE -
Nella stagione sportiva 2025/2026 le Finali Nazionali Under 17 Maschile, Under 16 Femminile,
Under 15 Maschile e Under 14 Femminile avranno la stessa struttura della stagione sportiva
2024/2025.
- FINALE NAZIONALE UNDER 13 MASCHILE 6 VS 6 -
Nella stagione sportiva 2025/2026 il campionato di Under 13 Maschile 6 vs 6 si concluderà con la Finale Nazionale e la Finale Nazionale sarà a 20/21 squadre.
Alla Finale Nazionale accederanno le prime classificate di ogni regione.
In caso di mancata organizzazione del campionato regionale Under 13 maschile 6 vs 6 si procederà al reintegro delle seconde classificate delle regioni nelle quali ci sono più squadre
iscritte.
La formula sarà pubblicata da Federvolley nei prossimi mesi.
- RINNOVO AFFILIAZIONE - Il rinnovo affiliazione deve essere effettuato entro il 30 settembre
Per la sola attività di Promozionale; Beach Volley e Sitting Volley il rinnovo della affiliazione è possibile entro il 4 Marzo 2026.
- RIAFFILIAZIONE - TESSERAMENTO ATLETI -
Dal 1 al 31 ottobre 2025 sarà possibile effettuare il rinnovo dell’affiliazione a FIPAV con il pagamento di una mora pari al 50% della quota di Affiliazione.
A partire dal 1° novembre 2025 le società esclusivamente Indoor non potranno effettuare più il rinnovo dell’affiliazione a FIPAV.
Si precisa che, nel caso in cui si effettui il rinnovo affiliazione dopo il 1° ottobre 2025, tutti gli atleti appartenenti alla società saranno comunque liberi da tesseramento dalla stessa data.
- TESSERAMENTO COMPONENTI CONSIGLIO DIRETTIVO -
Da questa stagione sportiva il numero minimo di dirigenti da inserire in fase di Affiliazione è di
n.4 unità (Presidente e Vicepresidente sono obbligatori). Nell’importo indicato per l’Affiliazione e Riaffiliazione è compresa la gratuità del tesseramento di n.4 dirigenti (Presidente e Vicepresidente compresi).
- OBBLIGATORIETÀ ALLENATORE VINCOLATO -
Dalla stagione sportiva 2025/2026 tutte le società riaffiliate (ad eccezione delle società di Volley S3) alla FIPAV dovranno entro il 30.10.2025 aver vincolato almeno un allenatore.
Decorso tale termine, alla società manchevole verrà bloccata l’operatività su TessOnLine ad eccezione della possibilità di effettuare il vincolo societario allenatori, attività che sbloccherà l’attività della società.
- TESSERAMENTO IN PROVA -
Dalla stagione sportiva 2025/2026 è istituito il "Tesseramento in Prova". Tutti gli/le atleti/e potranno usufruire del Tesseramento in Prova. Il Tesseramento in Prova è consentito dal 1° luglio 2025 al 31 ottobre 2025.
La società di Primo Tesseramento dovrà versare il 20% della quota di tesseramento dovuta per consentire all’atleta di effettuare la “Prova”.
Decorso il termine del 31 ottobre 2025 l’atleta potrà decidere se confermare il proprio tesseramento presso la società che l’ha tesserato per effettuare la “Prova” o cambiare società.
La relativa casistica è disponibile sulla Guida Pratica Tesseramento pag.24
L’atleta in prova non potrà essere inserito a camp3 e partecipare ad una gara ufficiale fino a quando la “prova” non sarà terminata.
La prova” può terminare in qualsiasi momento purchè venga effettuato il pagamento della restante parte della quota di tesseramento e l’atleta ed un genitore, in caso questi sia minorenne, firmino il modulo F (modulo di primo tesseramento atleti italiani).
Tutte le operazioni di cui sopra saranno da effettuarsi su TessOnLine.
Durante il periodo di Prova non sarà possibile effettuare Tesseramenti con altre società e/o Trasferimenti (Nulla Osta o Prestiti) dell’atleta oggetto della prova.
Dal 1° novembre 2025 gli/le atleti/e in prova non confermati saranno liberi da tesseramento.
Un atleta potrà effettuare una sola “Prova” nella stagione sportiva in corso.
- CANCELLAZIONE DEL PRIMO DEL TESSERAMENTO -
Una società può richiedere al settore tesseramento l’annullamento di un primo tesseramento effettuato per errore. Tale richiesta può essere fatta solo entro il 30 Ottobre 2025.
La procedura è disponibile sulla Guida Pratica Tesseramento pagg.29
- TRASFERIMENTI MODIFICA SECONDO TRASFERIMENTO per SERIE REGIONALI E TERRITORIALI -
Dalla stagione sportiva 2025/2026 non è più possibile il secondo trasferimento per atleti e atlete già scesi/e in campo che abbiano come destinazione i campionati di serie C - D - 1ª Divisone - 2ª Divisone - 3ª Divisone sia .
- TRASFERIMENTI ATLETI MAI INSERITI IN CAMP3 -
Dalla Serie B all’Under 13, possono essere trasferiti, entro il 30 maggio 2026, tutti quegli atleti/e che non sono mai stati inseriti in Camp 3.
N.B. Per tutti i campionati di serie e categoria eventuali anticipi o posticipi di una singola gara non hanno alcuna influenza sul termine medesimo.
- CANCELLAZIONE DI PRESTITI (MODULO L) (MODULO L1) E TRASFERIMENTI (MODULO I) -
È possibile richiedere la cancellazione o la modifica della serie di destinazione (entro i termini stabiliti dei trasferimenti) di un prestito, prestito per un campionato e/o trasferimento inviando una
dichiarazione firmata su carta intestata, con firma del presidente di entrambe le società coinvolte e dell’atleta.
Nel caso di atleta minorenne, la dichiarazione deve essere firmata da chi ne esercita la potestà genitoriale.
Tutta la documentazione descritta dovrà essere inviata via email a tesseramento@federvolley.it oppure via PEC a tesseramento@pec.federvolley.it (Guida Pratica Tesseramento pag.33)
- PRESTITO PER ATTIVITA’ PROMOZIONALE (MODULO L1PR) ) -
Da questa stagione sportiva è istituito il Prestito per Attività Promozionale (modulo L1PR).
Possono essere oggetto di Prestito per Attività Promozionale tutti gli atleti regolarmente tesserati per la stagione sportiva in corso.
Con il Prestito per Attività Promozionale, l’atleta può partecipare all’attività promozionale con la società di Prestito. In questo modo, quindi, viene data alla società che partecipa ai tornei (coppe territoriali comprese) la possibilità di inserire a Camp 3 l’atleta in prestito.
Sarà possibile, inoltre, effettuare il Prestito per Attività Promozionale, dal 1° aprile 2026 al 15 giugno 2026, per quegli atleti che richiedono di svolgere attività di Allenamenti presso un’altra società.
La normativa completa è nella Guida Pratica Tesseramento pag.38 dove sono indicate tutte le limitazioni
e codici da inserire nella procedura Tess-On-Line all’atto del Prestito per Attività Promozionale
Il Prestito per Attività Promozionale ha validità fino al 30 Giugno di ogni stagione oggetto del prestito.
Il Prestito per Attività Promozionale non ha alcun costo aggiuntivo.
- ARBITRI ASSOCIATI - MODIFICA LIMITE DI ETÀ
- È stato modificato il limite di età per acquisire l'abilitazione ad arbitro associato.
Possono essere abilitati alle funzioni di arbitro associato di Comitato i dirigenti, gli allenatori, gli atleti che abbiano compiuto il 16° anno di età e in deroga che abbiano compiuto anni 14,
Potranno svolgere le loro funzioni fino al compimento del 65º anno di età e in deroga fino al compimento del 75° anno di età.
- SEGNAPUNTI ASSOCIATI - MODIFICA LIMITE DI ETÀ
- È stato modificato il limite di età per acquisire l'abilitazione ad arbitro associato.
Possono essere abilitati alle funzioni di arbitro associato di Comitato i dirigenti, gli allenatori, gli atleti che abbiano compiuto il 16º anno di età e in deroga che abbiano compiuto anni 14
Potranno svolgere le loro funzioni fino al compimento del 65º anno di età e in deroga fino al compimento di anni 80. Dal compimento di 75° anno di età le funzioni potranno essere svolte solamente nelle gare dei campionati territoriali e regionali.
- SMART COACH
Lo Smart Coach potrà rinnovare il proprio tesseramento fino al 22 giugno 2026.
Si segnala in particolare che dalla stagione sportiva 2025/2026:
- lo Smart Coach potrà essere tesserato come Arbitro Associato dopo aver partecipato e superato il Corso per Arbitri Associati organizzato dal Comitato.
-lo Smart Coach potrà essere inserito a Camp3 in Under 13 e Under 14. In questo caso non sarà obbligatoria la presenza del Primo Allenatore.
PARTECIPAZIONE A CAMPIONATI DIVERSI - GARE SETTIMANALI PER ATLETA
Dalla stagione 2025/2026 ad ogni atleta sarà consentito l’inserimento a Camp 3 in massimo tre gare settimanali (per “Gare Settimanali” si intendono tutte le gare dal lunedì alla domenica). Tale norma non si applica agli atleti ed alle atlete che usufruiscono delle deroghe presenti nel capitolo “Partecipazione a diversi campionati”.
Non sono considerate nel conteggio delle tre gare le Final Four dei Campionati di Categoria e le gare di recupero calendarizzate in seguito ad un rinvio per cause di forza maggiore.
TESSERAMENTO STRANIERI DALLA SERIE B A TUTTI I CAMPIONATI DI SERIE E CATEGORIA
Per la stagione 2025/26 sono state introdotte alcune novità per il tesseramento stranieri dalla Serie B a tutti i campionati di Serie e Categoria.
DIFFERENZA TRA NAZIONALITÀ e FEDERAZIONE di ORIGINE:
Nazionalità è quella riportata sul documento di identità (Nascere in Italia non significa avere la nazionalità Italiana). Federazione di origine è la prima Federazione che ha tesserato l’atleta nella stagione che lo stesso ha compiuto il 14° anno di età (regola FIVB). Quindi per la stagione 2025/26 i/le nati/e nel 2013 NON hanno ancora una Federazione di origine.
Per i nati/e nel 2012 e precedenti di Nazionalità straniera che vogliono essere tesserati con una Società affiliata a Fipav, sarà richiesta al Club una certificazione scritta della Federazione del loro paese, che dichiari la “non registrazione”. Se confermato si potranno tesserare su federvolley come ATLETI DI CATEGORIA AF.
Link per cercare indirizzi mail delle federazioni straniere: https://www.fivb.com/inside-fivb/fivb/directory/national-federations/
Se invece sono stati già registrati all’estero dovranno essere tesserati su federvolley come ATLETI DI CATEGORIA NX dopo aver avviato un transfer internazionale sul VIS FIVB come riportato in Guida Pratica
Se l’atleta nelle stagioni precedenti ha già uno status AF o NX NON ha necessità della dichiarazione della Federazione straniera, se Fipav ne è già in possesso.
IMPORTANTE: Questa procedura sarà attiva dal prossimo 4 agosto h 12.00 e precederà il TESSERAMENTO FIPAV.
Le Società che vogliono tesserare un NX e, quindi, avviare un transfer, devono inviare la richiesta al collega Federico Cristofori cristofori@federvolley.it con nome della società, e-mail di riferimento e campionato di destinazione M/F
RIEPOLOGO NX
È consentito quindi per gli atleti di categoria NX:
- Nati/e 2012 - numero di tesseramenti illimitati e giocare in qualsiasi campionato giovanile e serie.
- Nati/e 2007/08/09/10/11 - numero di tesseramenti illimitati ma giocare in UN SOLO campionato giovanile o serie a scelta.
- Nati/e 2006 e precedenti - numero tesseramenti illimitati ma un solo campionato di Serie C-D-1-2-3 divisione.
- Qualsiasi età in Serie B ma uno solo tesserabile e in campo.
PAGAMENTI AL COMITATO REGIONALE
Tutti i pagamenti a favore del Comitato Regionale Emilia Romagna dovranno essere effettuati tramite carta di credito a partire dal 1° ottore 2025.
Per i pagamenti dei contributi fino al 30 settembre 2025, o salvo diversa comunicazione, si dovrà provvedere con bonifico bancario sull’IBAN della BPER: IT19V0538703202000004417533
REFERTO ELETTRONICO CRER 'NEWB.IT'
Si segnala che per il Comitato Regionale Emilia Romagna ha stabilito che per tutti i campionati di serie (C-D M/F), la refertazione delle gare avverrà esclusivamente mediante Referto Elettronico - La piattaforma utilizzata sarà www.portalefipav.net.
Maggiori chiarimenti consultando il Manuale d’istruzione (disponibile anche sul nosto sito)
MANCATO UTILIZZO DEL REFERTO ELETTRONICO - Il mancato utilizzo del Referto Elettronico, comporta per la Società inadempiente la seguente scala delle sanzioni: 1ª volta “Richiamo” – 2ª volta “sanzione pari a 60,00 euro” – 3ª e successive “sanzione di 90,00 euro”
ISCRIZIONE AI CAMPIONATI REGIONALI - NUOVA MODALITÀ
Il gestionale utilizzato dal Comitato Regionale Emilia Romagna e che tutte le Società dovranno adottare è NEWB.IT
Le iscrizioni a tutti i Campionati Regionali dovranno essere effettuate ESCLUSIVAMENTE ON-LINE tramite la propria area riservata del Portale www.portalefipav.net entro il termine specificato per ciascun campionato.
Al momento dell’iscrizione si dovrà, obbligatoriamente, procedere al pagamento delle quota di iscrizione e di segreteria con carta di credito.
Le iscrizioni che perverranno senza il pagamento delle suddette quote non verranno prese in considerazione.
Le società dei territori che non utilizzano portalefipav.net (PR e MO) dovranno collegarsi al link www.portalefipav.net inserire il proprio codice di affiliazione Fipav, la EMail della società registrata su federvolley nella stagione 2024-25 e richiedere il recupero password.
PROMOZIONI da CAMPIONATO di SERIE 1ª DIVISIONE a SERIE DF e SERIE DM
La Consulta Regionale ha stabilito che, oltre la prima classificata di ogni territorio, sono promosse al campionato di serie "D" le squadre seconde classificate dei cinque Comitati che nella stagione precedente abbiano il maggior numero di Società iscritte ai campionati di serie femminili.
Modena risulta tra questi pertanto al termine della stagione 2025/2026 anche la squadra seconda classificata è promossa alla serie "D" regionale 2026/2027.
|
|
|